Post

Meeting Rimini, Confeuro: “Agricoltura non è solo export ma tutela di tutti piccoli e medi produttori”

“In occasione del Meeting di Rimini si è parlato diffusamente di agricoltura, offrendo un’opportunità utile per riflettere sullo stato attuale del nostro settore primario. In tal senso, riteniamo doveroso ricordare alle istituzioni competenti che l’agricoltura italiana non si esaurisce nei numeri dell’export, ma vive soprattutto del lavoro quotidiano di migliaia di piccole e medie imprese agricole, troppo spesso dimenticate nelle agende politiche.” Lo dichiara in una nota Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro. “Molte di queste realtà non sono orientate ai mercati internazionali, ma rappresentano un presidio fondamentale per il territorio, la sicurezza alimentare e la sostenibilità ambientale. Tuttavia, per queste aziende le difficoltà restano le stesse da anni: scarsità di infrastrutture idriche, mancanza di opere pubbliche adeguate - con un gap preoccupante soprattutto nel Mezzogiorno - e un sistema assicurativo inefficace, che non garantisce una continuità di reddito in caso ...

Agricoltura, Confeuro: ''Terrazzamenti Amalfi in patrimonio Fao è orgoglio italiano''

“L’inserimento dei terrazzamenti della Costiera Amalfitana nel patrimonio agricolo mondiale della FAO è motivo di grande orgoglio per l’Italia intera - dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro -. Parliamo di un paesaggio unico al mondo, frutto del lavoro e della sapienza contadina, dove la mano dell’uomo ha saputo modellare l’ambiente in perfetta armonia con la natura. Limoneti, uliveti e vigneti che si affacciano sul mare rappresentano non solo una ricchezza agricola e ambientale, ma anche un modello di sostenibilità e di resilienza. Come Confeuro - prosegue Tiso - accogliamo con soddisfazione la decisione del comitato scientifico della FAO, che riconosce il valore di un’agricoltura che è prima di tutto cultura e stile di vita. Un’agricoltura fatta di equilibrio, radici, tradizione e rispetto del territorio, contrapposta ai ritmi frenetici e impersonali dell’urbanizzazione caotica. Questo riconoscimento è un segnale importante anche per il futuro: dimostra che si può far...

Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Giovani guardano prima stipendio”

“Oggi molti giovani, quando pensano al proprio futuro professionale, mettoerebbero al primo posto la retribuzione. Secondo una ricerca condotta da ELIS nel 2025 su oltre 1.300 studenti delle scuole superiori italiane, il 31,7% ha indicato il fattore economico come criterio principale nella scelta del lavoro. Subito dopo viene il desiderio di equilibrio tra vita privata e lavoro (30,6%), seguito dalla possibilità di fare carriera (23,8%). Solo una piccola parte – appena l’8,1% – sogna una professione che permetta di essere utile agli altri. Questo dato fa riflettere: in un mondo dove si parla spesso di impatto sociale, sostenibilità e valori, la maggioranza dei giovani sembra orientata verso sicurezza economica e realizzazione personale. Ma attenzione: questo non significa che i giovani siano egoisti o disinteressati al bene comune. Piuttosto, è il segno di un’epoca in cui l’incertezza economica e la precarietà spingono le nuove generazioni a cercare stabilità prima di tutto. C’è poi an...

Sanità, Maritato (DB): “Campania al collasso: liste d’attesa infinite, cittadini abbandonati”

Immagine
“La sanità in Campania e nella provincia di Napoli è ridotta a un percorso a ostacoli per i cittadini. Liste d’attesa infinite, prestazioni che arrivano dopo mesi, quando la diagnosi tempestiva è fondamentale per salvare vite. È una situazione che non può più essere tollerata e che rappresenta una vera e propria emergenza sociale”. A tuonare, in una nota stampa è Michel Emi Maritato, candidato al consiglio regionale della Campania con Dimensione Bandecchi. Che poi aggiunge: “In Campania la salute è diventata un lusso per chi se lo può permettere e una condanna per chi non ha disponibilità economiche. Nel mio impegno al Consiglio Regionale della Campania mi pongo un obiettivo chiaro e netto: azzerare le liste d’attesa. Non con slogan, ma con una programmazione seria: aumento degli slot di prenotazione e delle ore di attività diagnostica; assunzione di personale sanitario dove mancano specialisti; accordi con strutture convenzionate per smaltire le richieste pendenti; introduzione di un ...

Lavoro, Confeuro: “Click day obsoleto, ok agenzia ma prima debellare caporalato in agricoltura”

“Confeuro accoglie con favore l’ipotesi, annunciata dal sottosegretario al Lavoro e alle Politiche sociali Claudio Durigon, di istituire un’agenzia dedicata all’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore agricolo. Si tratta certamente di un passo avanti, anche nella direzione di un sistema più moderno ed efficiente rispetto all'attuale meccanismo del “click day”, che giudichiamo ormai del tutto obsoleto e inadeguato alle reali esigenze del comparto primario”. Così, Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro. “Tuttavia, è fondamentale che qualsiasi iniziativa di innovazione e digitalizzazione venga preceduta da un’azione concreta e decisa contro il caporalato e tutte le forme di sfruttamento che continuano a colpire migliaia di lavoratrici e lavoratori agricoli nel nostro Paese. Parlare di intermediazione pubblica senza affrontare prima le profonde sacche di illegalità che ancora caratterizzano molte aree del territorio rischia di essere un esercizio sterile, o peggio, una...

Scuola, Tiso(Accademia IC): “Tra abbandono e disuguaglianze: intervenire subito”

“Scuola italiana tra presente e futuro. Tra poche settimane suonerà nuovamente la campanella per milioni di studenti, dando inizio a uno nuovo anno scolastico. In questo contesto interessanti sono i dati del Rapporto Giovani 2025, realizzato da Ipsos per l’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, che offre uno spaccato molto critico del sistema scolastico italiano visto dagli occhi dei giovani tra i 18 e i 34 anni. Ebbene, 6 giovani su 10 ritengono che i voti scolastici non rappresentino il vero talento degli studenti: parliamo di una percezione trasversale, cioè condivisa da ragazzi di diversi contesti socio-economici. Inoltre, solamente 1 su 3 riconosce alla scuola un ruolo positivo nel valorizzare le capacità individuali. Insomma la scuola sembrerebbe vista come poco equa e incapace di superare le disuguaglianze sociali, anzi spesso le amplificherebbe. Quali riflessioni fare? Senza dubbio, il Rapporto Giovani 2025 restituisce un’immagine nitida e a tratti preoccupante del rapport...

Dazi, Tiso (Confeuro): “Quadro non chiaro: auspicio agroalimentare sarà esente”

“Apprendiamo che nelle scorse ore l’Unione Europea e gli Stati Uniti hanno firmato una dichiarazione congiunta che formalizza l’accordo politico raggiunto il 27 luglio in Scozia dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e dal presidente statunitense Donald Trump. Nonostante gli annunci relativi all’applicazione di dazi su determinati settori e specifici prodotti, riteniamo che il quadro complessivo resti ancora fortemente incerto. In particolare, desta preoccupazione l’assenza di riferimenti chiari e dettagliati al comparto agroalimentare, che continua a rimanere ai margini del dibattito ufficiale. Come Confeuro, auspichiamo con fermezza che il settore agroalimentare europeo – e italiano in particolare – resti escluso da qualsiasi misura tariffaria. Tuttavia, al momento, non sono emerse indicazioni istituzionali che confermino questa esenzione, lasciando spazio a legittime preoccupazioni da parte di produttori e operatori del primario. Rivolgiamo quindi un appello...