Post

Agricoltura, Tiso(Accademia IC): “Con servizio civile giovani coltivano futuro”

“In un’epoca in cui la sostenibilità non è più un’opzione ma una necessità, il Servizio Civile Ambientale e Agricolo simboleggia una straordinaria opportunità per i giovani di diventare protagonisti del cambiamento. Non si tratta solo di un’esperienza formativa, ma di riscoperta della terra e di un vero e proprio percorso di cittadinanza attiva, dove l’impegno personale si traduce in beneficio collettivo. I giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni che desiderano contribuire concretamente alla tutela dell’ambiente, alla valorizzazione del territorio e alla promozione di un’agricoltura più consapevole, auspico possano approfittare di questo momento per mettersi in gioco. Il bando per il Servizio Civile Ambientale e Agricolo 2025 è stato emesso dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Parteciparvi non significa solo dedicare un anno della propria vita a ...

Agricoltura, Confeuro: “Bene Parlamento Ue su semplificazione Pac”

“Il Parlamento europeo ha adottato la propria posizione per i negoziati con i Paesi Ue sulla semplificazione della Politica Agricola Comune, approvando un testo che chiede maggiore flessibilità e sostegno per gli agricoltori nell’applicazione delle norme della Pac. Si tratta di un passo decisamente importante, che Confeuro accoglie con favore - dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, la Confederazione degli Agricoltori Europei e del mondo -. In particolare, valutiamo positivamente le misure a tutela dei piccoli agricoltori, come l’incremento fino a 5mila euro del contributo forfettario a loro destinato, e la semplificazione delle regole di condizionalità per le aziende agricole di minori dimensioni e per quelle biologiche. Queste modifiche - prosegue Tiso - possono avere un impatto concreto e positivo, soprattutto considerando che una larga parte delle aziende agricole italiane ed europee si colloca al di sotto dei 50 ettari. In questo senso, sosteniamo con convinzione ...

Sociale, apre le porte il Palazzetto della Fondazione Anna Mattioli

Immagine
A tre anni dalla sua scomparsa, il sogno di Anna Mattioli è realtà, grazie all’omonima Fondazione e ai suoi progetti di cura, educazione e sostegno ai minori e alle loro famiglie più fragili, in collaborazione con istituzioni, strutture di assistenza sociosanitaria, scuola, enti e associazioni di Parma. Il più importante traguardo della Fondazione Anna Mattioli è stato raggiunto domenica 12 ottobre con l’inaugurazione della sede nel Palazzetto di Piazza Ghiaia numero 21, al completamento di un lungo e complesso lavoro di ristrutturazione, che ha restituito valore allo storico immobile nel mercato della Ghiaia, uno dei posti del cuore e della memoria della Città di Parma. Un successo di affetto e partecipazione quello registrato alla cerimonia di domenica scorsa - condivisa con la comunità locale, le istituzioni cittadine e i partner territoriali – un’occasione importante anche per il fare il punto su progetti di caring, sostegno, formazione, play therapy e pet therapy per bambine e bam...

Agroalimentare, Confeuro: “Bene “Breakfast” e lotta al meat sounding. Tutela consumatori”

“Accogliamo con favore due importanti novità che vanno nella direzione della trasparenza e della corretta informazione per i cittadini - dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale della Confeuro, Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo -. Da un lato, lo stop del Parlamento Europeo al “meat sounding”, che impedirà l’uso di denominazioni riconducibili alla carne per prodotti a base vegetale. Dall’altro, l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del decreto che recepisce la direttiva europea “Breakfast”, volta a migliorare l’etichettatura e la tracciabilità di prodotti come miele, marmellate e succhi di frutta”. Per Confeuro si tratta di “un doppio passo avanti a tutela del consumatore, sempre più attento e consapevole, che ha il diritto di sapere con esattezza cosa sta acquistando e portando in tavola. Le norme approvate vanno nella giusta direzione: chiarezza, correttezza e trasparenza nel mercato agroalimentare sono valori irrinunciabili, soprattutto in un contest...

Agricoltura, Confeuro incontra On. Castiglione: “Spopolamento aree interne, giovani e digitalizzazione priorità”

Immagine
“È stato un incontro proficuo e costruttivo - dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale della Confeuro, la Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo - quello avuto a Roma con l’Onorevole Giuseppe Castiglione, deputato della Camera, componente della Commissione Agricoltura e Vicepresidente della commissione parlamentare di Inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla Transizione demografica in atto. Un’occasione importante per confrontarci su alcuni dei temi più urgenti e strategici per il futuro del settore primario”. Durante il colloquio, fanno sapere da Confeuro, sono stati affrontati diversi aspetti cruciali per l’agricoltura italiana ed europea, “a partire dall’urgenza di affrontare l’inverno demografico che vive il Paese fortemente connesso allo spopolamento delle aree interne con il conseguente abbandono della terra fino al ruolo centrale dei giovani in particolare per il settore primario in cui si necessità di un rilancio delle politiche tese al ricamb...

Scuola, Tiso(Accademia IC): “Sensibilizzare studenti su inutilità guerra: insegniamo la pace”

“Siamo nel ventunesimo secolo e dobbiamo affrontare nuovamente il tema della guerra nelle scuole. È un tema delicato da affrontare per gradi e con tatto con i più piccoli. Ci troviamo di fronte ad un genocidio che sta colpendo Gaza o a un conflitto deleterio, come quello in Ucraina, dunque è importante parlare dell’argomento a piccoli passi, in ogni ambiente scolastico e lavorativo. Noi siamo fortunati perché nati nella parte del mondo opposta, dove oggi regna la pace. Ma in passato la guerra ha fatto parte anche delle nostre mura e allora non bisogna dimenticare chi grida aiuto ma occorre tendere loro la mano. Nel nostro piccolo possiamo sensibilizzare i nostri giovani verso l’argomento, facendogli apprezzare le cose che hanno e la fortuna di vivere in un Italia serena. Abbiamo il dovere di costruire una società inclusiva in cui aiutarsi a vicenda. La scuola, d’altronde, è la seconda famiglia dei nostri giovani, come lo diventerà in futuro l’ambiente lavorativo e allora scuola e lavor...

Scuola, Tiso(Accademia IC): “Nelle competenze in inglese, Italia indietro”

“Secondo l’indice di conoscenza dell’inglese l’EF English Proficiency Index 2024 l’Italia è molto indietro: 46esima su 116 Paesi nel mondo e 32esima su 35 in Europa. La nostra nazione, infatti, risulta nella fascia di padronanza “moderata” e si trova tra gli ultimi paesi europei analizzati, con un punteggio riportato di 528 punti che la colloca dietro Spagna e Francia nella graduatoria europea. Mentre i Paesi nordici e alcuni Stati dell’Europa centrale mostrano livelli “molto alti” o “alti” di competenza, l’Italia è in una fascia inferiore rispetto alla maggior parte delle economie UE più internazionalizzate. Le nuove Indicazioni Nazionali per l’inglese (2025) puntano ad innalzare i livelli di competenza (obiettivi A1/A2 alla primaria, A2/B1 alla secondaria di primo grado) come risposta al ritardo rilevato a livello internazionale. Alla luce di questo contesto, possiamo tranquillamente affermare che il divario con i primi in classifica è consistente e riflette differenze sistemiche nel...