Post

​Agricoltura, al via campagna tesseramento Confeuro 2026 al grido di “Nutriamo il futuro”

​ Agricoltura, al via campagna tesseramento Confeuro 2026 al grido di “Nutriamo il futuro”  Confeuro, Confederazione Agricoltori Europei, lancia la campagna di tesseramento 2026, dal titolo “Nutriamo il futuro”. Questa iniziativa, simbolo di un impegno sempre più forte per la tutela dell'ambiente e dell'agricoltura, vuole sensibilizzare protagonisti del settore primario, piccoli e medi produttori e cittadini sull’importanza della gestione responsabile e sostenibile delle risorse naturali grazie alla applicazione nuove tecnologie: “La tessera associativa di quest’anno è intitolata “Nutriamo il futuro”, a testimonianza della nostra convinzione che lo sviluppo tecnologico e, più in generale, l’Agritech possano costituire un punto di incontro virtuoso con l’agroecologia e con un modello di agricoltura rispettoso dell’ambiente. Nel 2026 - spiega il presidente nazionale Confeuro, Andrea Tiso - promuoveremo una serie di iniziative dedicate ad alcune delle nostre aziende associate, con...

​Mercato fondiario, Confeuro: “Governo Meloni agisca. Serve tavolo di confronto”

​ Mercato fondiario, Confeuro: “Governo Meloni agisca. Serve tavolo di confronto” “La Confeuro, Confederazione Agricoltori Europei, ha seguito con attenzione la LXXV edizione dell’indagine CREA sul Mercato Fondiario, che offre un quadro aggiornato dei prezzi e degli affitti dei terreni agricoli in Italia. Dall’analisi di quest’anno - dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro - emerge una sostanziale stabilità rispetto ai dati precedenti, ma si confermano profonde disparità tra i terreni del Nord, generalmente pianeggianti e irrigui, e quelli del Centro-Sud, dove le condizioni strutturali e infrastrutturali restano più difficili. È necessario che il Governo Meloni intervenga con un piano organico di opere per la gestione idrica e per migliorare l’accessibilità dei suoli agricoli, affinché queste aree non diventino terreno di conquista per gli investitori del settore energetico, ma mantengano la loro storica vocazione agricola”. Un altro tema centrale riguarda l’accesso dei gio...

​Sociale, Tiso(Accademia IC): “In Italia una delle crisi demografiche più gravi d’Europa”

​ Sociale, Tiso(Accademia IC): “In Italia una delle crisi demografiche più gravi d’Europa” “L’Italia sta vivendo una delle crisi demografiche più gravi d’Europa. Negli ultimi decenni, la conseguenza della transizione demografica - quel processo che ha portato dalla società tradizionale, con alti tassi di natalità e mortalità, a una società moderna con bassi tassi di entrambi - si è trasformata in un vero e proprio declino della popolazione. Ciò che altrove si è stabilizzato in un equilibrio sostenibile, in Italia è degenerato in un problema strutturale che minaccia crescita economica, welfare e coesione sociale. E sono gli stessi numeri a parlare: oggi, ad esempio, il tasso di fertilità italiano è tra i più bassi al mondo: 1,2 figli per donna, contro una soglia di sostituzione di 2,1. E anche il paragone con gli altri paesi in molti casi non regge purtroppo. Ora ci si chiede: quali possono essere gli effetti della crisi demografica? In primis, il rischio di uno squilibrio generazionale...

​Ue, Confeuro: “Inaccettabile Von Der Leyen, Pac resti regina politiche agricole”

​ Ue, Confeuro: “Inaccettabile Von Der Leyen, Pac resti regina politiche agricole” “Quanto comunicato in queste ore dalla Commissione Europea e dalla Von der Leyen è totalmente insufficiente e insoddisfacente. E lo sarà finché la Presidente della Commissione Ue non deciderà di ascoltare realmente le istanze delle categorie agricole e di istituire un fondo dedicato, autonomo e forte per la Politica Agricola Comune (Pac). Quest’ultima, d’altronde, rappresenta la condizione sine qua non per il rilancio dell’agricoltura europea”. Lo dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro, Confederazione Agricoltori Europei. “La Politica Agricola Comune - prosegue Tiso - deve restare esclusiva e centrale, anche alla luce del fatto che, con la commistione tra fondi Pac e fondi di coesione, si sono già registrati tagli sensibili all’interno del bilancio pluriennale. Invece di progredire, si sta tornando indietro: una scelta che non possiamo accettare. Non diremo mai sì ad accordi al ribasso, perc...

Sociale, Tiso(Accademia IC): “Legge non autosufficienza su anziani è occasione mancata”

  Sociale, Tiso(Accademia IC): “Legge non autosufficienza su anziani è occasione mancata” “Il tema della non autosufficienza in Italia è oggi più che mai al centro del dibattito pubblico, non solo per le sue implicazioni sociali, ma anche per l’urgenza dettata dai numeri: l’Italia è uno dei Paesi più longevi al mondo, con oltre il 24% della popolazione sopra i 65 anni. Entro il 2050, si stima che gli over 80 saranno più di 6 milioni. In questo contesto, la legge 33/2023 sulla non autosufficienza, e i successivi decreti attuativi, avrebbero dovuto rappresentare una svolta. Ma la realtà è ben più complessa. La legge delega sulla non autosufficienza era stata salutata come una riforma epocale. Doveva semplificare l’accesso ai servizi, unificare le valutazioni sanitarie e sociali, rafforzare l’assistenza domiciliare e introdurre una “prestazione universale” per gli anziani fragili. Tuttavia, il decreto attuativo del marzo 2024 ha ridimensionato molte di queste promesse. La prestazione ...

​Agricoltura, Confeuro: “Settore è 1,2% Pil Ue? Von der Leyen sta sbagliando tutto”

​ Agricoltura, Confeuro: “Settore è 1,2% Pil Ue? Von der Leyen sta sbagliando tutto” “Nel 2024 il valore della produzione agricola media in Europa è diminuito, ma il volume complessivo sarebbe comunque aumentato dell’1%. Indipendentemente da questo dato, due aspetti meritano particolare attenzione: il primo è che l’agricoltura contribuisce al PIL dell’Unione Europea per appena l’1,2%, praticamente come quindici anni fa. Ciò significa che, nonostante i cambiamenti intervenuti e gli sforzi dichiarati, non si è registrata una crescita effettiva del settore primario continentale”. A dichiararlo è Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro, Confederazione Agricoltori Europei, commentando i più recenti dati sulla produzione agricola europea. “Siamo di fronte a un evidente immobilismo delle politiche comunitarie - prosegue Tiso -. La Commissione europea guidata da Ursula Von der Leyen sta mancando l’obiettivo di sostenere e rilanciare un comparto strategico per la sicurezza alimentare e la so...

*Alimentazione. 90% ragazzi attenti al cibo, 4 su 10 no al novel food, per 1 su 6 agricoltura lavoro del futuro - L’INDAGINE PIEPOLI/CONFEURO*

*Alimentazione. 90% ragazzi attenti al cibo, 4 su 10 no al novel food, per 1 su 6 agricoltura lavoro del futuro - L’INDAGINE PIEPOLI/CONFEURO*