Post

Agricoltura, Confeuro: “Ok ddl agroalimentare e dati Ismea, ma occhio a Italian Sounding”

  “Accogliamo con grande soddisfazione - dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro - l’approvazione del DDL tutela agroalimentare, un testo votato senza alcun contrario. Un testo di legge particolarmente rilevante per rafforzare la tutela del nostro sistema agroalimentare, migliorare la tracciabilità e la sicurezza dei prodotti e assicurare ai cittadini una conoscenza sempre più chiara e completa di ciò che acquistano. Un passo avanti decisivo per l’intero comparto e per la salute dei consumatori”. Tiso continua: “Bene anche i dati diffusi dal Rapporto Ismea-Qualivita, che confermano il percorso positivo della Dop economy: nel 2024 il settore ha raggiunto 20,7 miliardi di euro di valore alla produzione, con un incremento del 3,5% annuo e una crescita del 25% rispetto al 2020, contribuendo al fatturato complessivo dell’agroalimentare nazionale. Numeri importanti, che fotografano la forza e la qualità delle nostre produzioni. Nonostante gli ottimi risultati economici e legi...

​Violenza donne, Confeuro: “Impegno contro abusi da combattere ogni giorno”

​ Violenza donne, Confeuro: “Impegno contro abusi da combattere ogni giorno” “In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le Donne, data così importante e significativa, Confeuro desidera ribadire con forza un impegno che deve appartenerci ogni giorno: quello di contrastare ogni forma di violenza, discriminazione e abuso nei confronti delle donne. La violenza di genere non è un tema lontano: riguarda le nostre comunità, la nostra società, il mondo del lavoro, i nostri territori. Come Confeuro crediamo profondamente in un’agricoltura che sia luogo di rispetto, pari opportunità e dignità per tutte e per tutti. La presenza femminile nel settore primario è peraltro fondamentale: nelle piccole e medie aziende agricole le donne svolgono un ruolo determinante, che deve essere riconosciuto, sostenuto e valorizzato pienamente”, dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro. “È dunque responsabilità di ciascuno di noi costruire una cultura che rifiut...

​Violenza donne, Tiso(Accademia IC): “Crisi climatica, diritti riproduttivi sotto attacco”

​ Violenza donne, Tiso(Accademia IC): “Crisi climatica, diritti riproduttivi sotto attacco” “Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Accademia IC vuole parlare di un tema delicato e complesso: di come la crisi climatica non sia solo una minaccia ambientale e stia colpendo in modo sempre più evidente i diritti fondamentali delle persone, in particolare quelli di donne e ragazze. Tra i fronti più vulnerabili c’è quello della salute sessuale e riproduttiva, messa a dura prova da eventi climatici estremi, povertà crescente e sistemi sanitari sempre più fragili. Secondo organizzazioni umanitarie e agenzie internazionali, infatti, alluvioni, siccità e ondate di calore stanno rendendo a livello globale sempre più difficile l’accesso a servizi essenziali come contraccezione, assistenza alla gravidanza e parto sicuro. Le strutture sanitarie vengono danneggiate o isolate, le scorte di farmaci si interrompono e il personale sanitario è spesso costretto a o...

​COP30, Confeuro: “Persa occasione su combustibili fossili e cambiamento climatico”

​ COP30, Confeuro: “Persa occasione su combustibili fossili e cambiamento climatico”  “La COP30 rappresenta un appuntamento fondamentale per promuovere soluzioni intersettoriali e costruire partenariati resilienti, contribuendo in modo concreto alla gestione dei rischi sempre più rilevanti legati alla crisi climatica. È proprio in questi contesti che si dovrebbe delineare una visione comune, capace di andare oltre gli interessi individuali e di guidare l’azione globale verso un futuro più sostenibile. Constatiamo però con rammarico come questa COP30 sia passata quasi inosservata dal punto di vista mediatico e politico. L’assenza di molte superpotenze mondiali rischia di indebolire il processo negoziale, come se il futuro del pianeta riguardasse solo pochi attori e non l’intera comunità internazionale. Dalla conferenza, invece, ci saremmo aspettati di giungere a decisioni forti, chiare e realmente efficaci, libere da pressioni di parte e orientate unicamente alla tutela dell’ambient...

​COP30, Confeuro: “Persa occasione su combustibili fossili e cambiamento climatico”

​ COP30, Confeuro: “Persa occasione su combustibili fossili e cambiamento climatico”  “La COP30 rappresenta un appuntamento fondamentale per promuovere soluzioni intersettoriali e costruire partenariati resilienti, contribuendo in modo concreto alla gestione dei rischi sempre più rilevanti legati alla crisi climatica. È proprio in questi contesti che si dovrebbe delineare una visione comune, capace di andare oltre gli interessi individuali e di guidare l’azione globale verso un futuro più sostenibile. Constatiamo però con rammarico come questa COP30 sia passata quasi inosservata dal punto di vista mediatico e politico. L’assenza di molte superpotenze mondiali rischia di indebolire il processo negoziale, come se il futuro del pianeta riguardasse solo pochi attori e non l’intera comunità internazionale. Dalla conferenza, invece, ci saremmo aspettati di giungere a decisioni forti, chiare e realmente efficaci, libere da pressioni di parte e orientate unicamente alla tutela dell’ambient...

Violenza donne, Tiso(Accademia IC): “Contrastare vittimizzazione secondaria”

“La violenza contro le donne non si manifesta solo attraverso colpi, minacce o abusi fisici. Esiste una forma di violenza più silenziosa, ma altrettanto distruttiva: la violenza delle parole. Insulti, giudizi, dubbi insinuati e commenti colpevolizzanti diventano strumenti di una seconda aggressione, conosciuta come vittimizzazione secondaria. Quest’ultima si verifica quando una donna, dopo aver subito violenza, anziché essere accolta, ascoltata e protetta, viene messa in discussione da chi dovrebbe sostenerla. Frasi come: “Perché non te ne sei andata prima?”; “Sei sicura di non averlo provocato?”; Non sembrava un tipo violento…” non sono semplici domande, ma vere e proprie forme di giudizio che spostano la responsabilità dalla persona che ha commesso la violenza alla persona che l’ha subita. Dunque, quando il racconto di una donna viene minimizzato, dubitato o ridicolizzato, si rafforza una cultura che legittima la violenza e alimenta il silenzio. Molte donne, temendo di non essere cre...

​Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”

​ Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio” “Negli ultimi anni, il termine cohousing è entrato con sempre maggiore frequenza nel dibattito pubblico legato all’abitare. Si tratta di un modello residenziale nato in Nord Europa negli anni ’60, oggi diffuso in tutto il pianeta, che fornisce una risposta concreta ai bisogni contemporanei: qualità della vita, sostenibilità, comunità e condivisione. Tecnicamente parlando, il cohousing è una forma di abitare collaborativo in cui un gruppo di persone sceglie di vivere in un insieme di abitazioni private integrate da spazi comuni progettati, utilizzati e gestiti collettivamente. Non si tratta di una comune né di un condominio tradizionale: ogni nucleo mantiene la propria autonomia, ma partecipa attivamente alla vita comunitaria. Perché si sceglie il cohousing? Le motivazioni sono varie e spesso interconnesse: supporto reciproco, riduzione dei costi, sostenibilità ambientale, qualità della quotidianità. ...