Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2025

Sociale, Tiso(Accademia Ic): “Donne con disabilità al centro di politica e società”

Immagine
“In Italia, insiste un fenomeno sociale preoccupante e irrisolto: la doppia discriminazione che affrontano le donne con disabilità; da un lato, il peso delle barriere fisiche e culturali legate alla disabilità, dall’altro, il sessismo che continua a permeare molte società. Questo duplice fardello può condurre a situazioni di emarginazione sociale e oppressione, sia fisica che psicologica. Tuttavia, a giudizio di Accademia Iniziativa Comune, esistono strumenti, politiche e pratiche che possono aiutare queste donne a rivendicare i propri diritti, costruire una vita autonoma e contribuire attivamente alla società. In tal senso, un primo passo fondamentale per contrastare l’emarginazione è riconoscere le capacità e il valore delle donne con disabilità. Spesso, gli stereotipi sociali le relegano a ruoli passivi o le considerano incapaci di partecipare attivamente alla vita economica, culturale e sociale. Cosa assolutamente non vera. Inoltre, sono necessarie ficcanti campagne di sensibilizza...

Agricoltura, Confeuro: “Ok piano Agea ma serve riforma sistema assicurativo”

Immagine
“Confeuro ha letto con molta attenzione le recenti dichiarazioni del Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida in merito all’impegno di Agea di sbloccare entro febbraio 2025 i primi pagamenti delle assicurazioni agevolate andando a coprire un ammontare di risorse versate superiore ai 200 milioni di euro. Siamo di fronte a una azione istituzionale importante ma che giunge con notevole ritardo rispetto alla tabella di marcia. A giudizio di Confeuro, infatti, è necessario e improcrastinabile un piano maggiormente strutturato e organico di gestione delle assicurazioni agricole e di incentivazione delle imprese del comparto primarie. È sempre più evidente d’altronde l’esigenza di garantire con efficienza ed efficacia la continuità aziendale di tutti quei piccoli e medi produttori, messi in ginocchio dagli effetti devastanti di fenomeni meteorologici estremi e dal cambiamento climatico. La nostra agricoltura non può più permettersi di s...

Giorno della Memoria, “La Carta del Gruppo 5 Maggio” per una Europa senza odio e discriminazione

Immagine
“Il 27 gennaio, Giorno della Memoria, segna una data cruciale per riflettere sul passato e costruire un futuro migliore. In questa occasione, nasce la “Carta del Gruppo 5 Maggio”, iniziativa simbolica che unisce diverse realtà per promuovere una Europa senza odio e discriminazione. L'incontro delle delegazioni di SG Sindacato Generale del Lavoro, E-Academy, Accademia Iniziativa Comune, Over 50, Aps Academy, EuroColf, Eurocoltivatori e Il Tulipano Bianco Aps ha dato vita a questo vero e proprio manifesto di valori, che rappresenta un impegno concreto per la costruzione di una società inclusiva e pacifica. Il nome scelto, “Gruppo 5 Maggio”, richiama la nascita del Consiglio d'Europa di Strasburgo, simbolo di unione tra popoli europei e difesa dei diritti fondamentali. La Carta sottolinea l’importanza di un’Europa che non dimentica le sue radici di pace e uguaglianza, promuovendo valori di solidarietà e inclusione, a prescindere da nazionalità, etnia o credo. In un'epoca di sf...

Giornata della Memoria, Accademia IC e Confeuro: “Seminare pace e fratellanza”

Immagine
Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata in commemorazione delle vittime del nazismo, dell'Olocausto e in onore di tutti coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati. Dunque, oggi, molte realtà territoriali si sono unite al ricordo della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, avvenuta nel 1945. “Un giorno che, a ottant'anni di distanza, continua a simboleggiare un monito universale contro l'orrore della Shoah e le atrocità generate dall'odio, dal pregiudizio e dall'indifferenza. La Giornata della Memoria, infatti, non è solamente una occasione di riflessione storica, ma un modo per riaffermare con forza il rifiuto di ogni forma di antisemitismo, discriminazione e razzismo. Soprattutto in questo periodo storico, che purtroppo vede ancora diffondersi conflitti militari e ideologie di intolleranza e conflitti, il ricordo delle vittime dell’Olocausto ci impone di ribadir...

Agroalimentare, Confeuro: “Bene Italia contro frodi. Nostro modello esempio in Ue”

Immagine
“Confeuro esprime la sua piena soddisfazione e il più sentito riconoscimento per l'importante operazione condotta dall'ICQRF e Guardia di Finanza, che ha portato al sequestro di 700 kg di formaggi a pasta filata. La merce, destinata al consumo finale e alla distribuzione, deteneva etichette ingannevoli che dichiaravano falsamente un'origine interamente italiana. Questa operazione rappresenta un segnale chiaro e forte nella lotta contro le frodi alimentari e a favore della tutela delle eccellenze italiane. Proteggere il Made in Italy significa salvaguardare non solo la qualità e la sicurezza dei prodotti che giungono sulle tavole dei cittadini, ma anche il lavoro e l’impegno quotidiano dei nostri piccoli e medi agricoltori e produttori. Il sequestro dei prodotti irregolari, oltre ad evidenziare l’efficacia del modello di controllo italiano, mette in evidenza l’importanza di mantenere alta l’attenzione verso i tentativi di aggirare le leggi a danno del nostro settore agroalim...

"Europa ha compiuto passi significativi verso un modello di economia circolare"

Immagine
  “Negli ultimi anni, l’Europa ha compiuto passi significativi verso un modello di economia circolare. Questa transizione, fondata su principi di sostenibilità, riutilizzo e riduzione dello spreco, rappresenta un cambio di paradigma rispetto al tradizionale modello lineare “produci-consuma-smaltisci”. Tuttavia, nonostante gli importanti traguardi raggiunti, la realtà ci pone di fronte a due certezze fondamentali: da un lato, i progressi nell’Unione Europea sono innegabili; dall’altro, rimangono insufficienti per affrontare le sfide ambientali e sistemiche che ci troviamo di fronte. La Ue ha infatti assunto un ruolo di leadership globale nella promozione dell’economia circolare: e tra le iniziative più rilevanti, troviamo il Piano d’Azione per l’Economia Circolare adottato nel 2020 nell’ambito del Green Deal europeo, che mira a rendere produzione e consumo più sostenibili lungo l’intero ciclo di vita dei prodotti. Nonostante i successi, però,,il bilancio complessivo rimane insuffici...

Agricoltura, Confeuro: “Ok dati Istat ma non è tutto oro quel che luccica”

Immagine
“Confeuro ha analizzato con molta attenzione i risultati della Stima preliminare dei conti economici dell'Agricoltura 2024 presentati dall'Istat. Pur accogliendo con positività e soddisfazione tali numeri - che vedono, in particolare, il record europeo per valore aggiunto agricolo, superando quota 42,4 miliardi di euro, e incrementi dei volumi dei prodotti nelle coltivazioni e nel comparto zootecnico -, invitiamo tutte le istituzioni competenti a non cadere nei facili trionfalismi. Per Confeuro, infatti, è necessario tenere a mente la congiuntura complessiva in cui si innestano i dati Istat: dalla filiera dell’olio in forte crisi, ai passi indietro del settore primario della Francia (dovuti sopratutto ai fenomeni climatici estremi che hanno colpito le terre transalpine), fino al calo preoccupante del numero delle piccole e medie imprese del Belpaese negli ultimi dieci/venti anni. A giudizio della nostra confederazione, dunque, non è tutto oro quello che luccica: siamo in un del...

Agroalimentare, Tiso(AIC): “Azioni urgenti a tutela dei nostri prodotti contro frodi e illegalità”

Immagine
“L’Accademia Iniziativa Comune intende richiamare l’attenzione sull’importanza della lotta alle frodi alimentari, un fenomeno che mette in pericolo la qualità dei prodotti agroalimentari, la salute dei consumatori e l’intero sistema economico legato al settore primario. La tutela della legalità è imprescindibile per garantire la competitività delle eccellenze italiane ed europee nel mercato globale. Le frodi alimentari – dalla falsificazione delle etichette alla contraffazione dei prodotti – danneggiano in modo diretto i produttori onesti, diminuiscono la fiducia dei consumatori e portano gravi perdite economiche. Nel nostro paese, peraltro, sono numerosi i prodotti agroalimentari, esposti a questi rischi: olio di oliva, pesce, carne, latte, miele, spezie e vino, tanto per fare qualche esempio. Alla luce di tutto questo, dunque, l’Accademia iniziativa Comune sottolinea la necessità di un impegno coordinato tra istituzioni, operatori del settore e cittadini per contrastare questo fenome...

"Il Maltempo devasta agricoltura nel Reggino", la posizione della Confeuro

Immagine
“Negli scorsi giorni forti raffiche di vento e intense piogge hanno devastato importanti porzioni della fascia ionica della provincia di Reggio Calabria, in particolare le aree di Condofuri, Melito Porto Salvo e Marina di San Lorenzo, e hanno causato ingenti danneggiamenti a serre e campi, compromettendo anche l’attività di molti piccoli e medi agricoltori. Insomma il maltempo, ancora una volta, ha messo a dura prova il settore primario e ora siamo alla conta dei danni su raccolti, strutture e infrastrutture rurali. Sapremo presto, dunque, se saranno state compromesse e quali ripercussioni ci saranno effettivamente sull'economia agricola e la filiera agroalimentare. La verità è che non possiamo più permetterci di aspettare. Alla luce degli ultimi fenomeni meteorologici, dalle istituzioni preposte serve un intervento immediato per garantire sostegni concreti agli agricoltori calabresi colpiti. I ristori devono essere attivati con urgenza, per evitare che queste aziende vadano incont...

Ue, Confeuro: “No a insetti a tavola, larve cibo spazzatura”

Immagine
“Confeuro esprime il suo fermo dissenso in merito alla decisione della Commissione ENVI del Parlamento Europeo di autorizzare la commercializzazione della polvere trattata con raggi UV di larve intere di Tenebrio molitor (verme della farina giallo) come "nuovo alimento" destinato al consumo umano. Questa decisione, che di fatto va in direzione dell'ingresso di insetti nel nostro regime alimentare, rappresenta per Confeuro una vera e propria insensatezza e una grande illogicità. Il nostro Paese, come l'intera Ue, infatti, ha tradizioni culinarie che affondano le radici in secoli di storia, ed è inaccettabile che decisioni che riguardano la sicurezza alimentare siano prese senza tenere conto dell'inadeguatezza di questi nuovi "cibi". Dunque, non possiamo permettere che gli alimenti a base di insetti diventino una normale voce della nostra alimentazione, anche per il danno che comporterebbero alle filiere agricole tradizionali, penalizzando l'agricoltur...

Sociale, nasce l’Accademia Iniziativa Comune: “Pronti per tutela consumatori”

Immagine
“È stata ufficialmente costituita l’Accademia Iniziativa Comune”, frutto della assemblea congiunta, svoltasi recentemente a Roma, del Centro Studi Iniziativa Comune e dell’Associazione Nazionale Consumatori Consapevoli CON.COSA. Portavoce e referente nazionale del nuovo organismo è stata nominata Carmela Tiso, pronta al nuovo incarico: “Questa realtà si propone come punto di riferimento nazionale per la promozione e la tutela dei diritti dei consumatori e dei cittadini in un contesto sociale ed economico in costante evoluzione - ha detto -. L’Accademia Iniziativa Comune rappresenta infatti una risposta concreta alle sfide del nostro tempo. Unendo le competenze del Centro Studi e l’esperienza di CON.COSA, abbiamo creato un organismo in grado di dare voce alle istanze dei consumatori, cittadini e categorie, e di contribuire attivamente al dibattito pubblico”. Quali gli obiettivi principali dell’Accademia Iniziativa Comune? In primis, come detto, la difesa dei diritti: promuovere iniziati...

Olivicoltura, Confeuro: “Piano straordinario di rilancio per settore in crisi”

Immagine
“L’olivicoltura italiana sta vivendo un momento di profonda crisi, tra cambiamenti climatici, concorrenza sleale e difficoltà strutturali che danneggiano uno dei comparti simbolo del nostro patrimonio agroalimentare. I numeri d’altronde parlano chiaro: la produzione nazionale di olio d’oliva è in calo, col rischio di perdita di competitività sul mercato internazionale, mentre i costi di produzione continuano a aumentare. A questo si aggiunge l’invasione di prodotti esteri di dubbia qualità, spesso spacciati come italiani, che penalizzano ulteriormente le piccole e medie imprese agricole del nostro Paese”. A lanciare l’allarme è Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro, la Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo. Che poi sottolinea: “Purtroppo anche questa annata dimostra la presenza di talune ataviche criticità, che stakeholder ed istituzioni faticano a risolvere: in primis, l’evidente incapacità di gestire la grandissima qualità dei prodotti della nostra m...

Agricoltura, Confeuro: “IA, investimenti e partnership pubblico privata”

Immagine
“Confeuro apprende che CREA, con il suo centro Genomica e Bioinformatica, e Microsoft hanno annunciato una collaborazione nel progetto Pangenoma, con la finalità di decodificare i geni di tutte le varietà di grano duro presenti sul pianeta per poter sviluppare nuove varietà più sostenibili e resilienti mediante l'adozione di soluzioni di intelligenza artificiale e supercalcolo. Si tratta di una iniziativa assolutamente innovativa, moderna e ambiziosa, e rappresenta la dimostrazione di quanto le nuove tecnologie, se ben disciplinate e utilizzate, possano rivelarsi fondamentali per lo sviluppo e il futuro di comparti chiave come l’agricoltura. L’intelligenza artificiale, infatti, può essere un’opportunità per il rilancio sostenibile dell’agricoltura, soprattutto in uno scenario segnato dall’accelerazione del cambiamento climatico. Grazie all'IA, potrebbe essere dunque possibile identificare e sviluppare nuove specie vegetali più resistenti a fenomeni come siccità e temperature es...

Grande successo per la chiusura della mostra: “Segni Epocali. Fernando Mangone racconta Paestum”

Un progetto che unisce la visione contemporanea di Fernando Mangone alla magnificenza del sito archeologico di Paestum, in collaborazione con la F.A.M. – Fondazione Arte Mangone e il Parco Archeologico di Paestum. Si è conclusa il 12 gennaio 2025, con un grande successo di pubblico e critica, la mostra “Segni Epocali. Fernando Mangone racconta Paestum”, ospitata dal Parco Archeologico di Paestum dal 26 ottobre 2024. Un'esposizione unica che ha messo in luce la straordinaria capacità dell’artista Fernando Mangone di creare un dialogo tra la contemporaneità dell’arte e la millenaria storia dei luoghi di Paestum, attraverso un percorso di forte impatto visivo ed emotivo. Il progetto è stato curato dal Professore Luciano Carini, in collaborazione con Tiziana D’Angelo, Direttore del Parco Archeologico di Paestum, Teresa Marino, Ornella Silvetti e Rosaria Sirleto, responsabili del coordinamento scientifico. La mostra, che ha avuto una durata di oltre due mesi, ha visto il coinvolgimento ...

Ambiente, Tiso(Iniziativa Comune): “Serve svolta verso economia circolare imballaggi”

Immagine
“Negli ultimi anni, l’impatto ambientale legato al consumo di plastica e cartone monouso è divenuto una questione globale. Per rispondere a questa emergenza, le aziende della filiera degli imballaggi riutilizzabili e le associazioni ambientaliste europee hanno sottoscritto il manifesto RE-USE. Questo accordo mira a promuovere i sistemi di riutilizzo come pilastro fondamentale per costruire un’economia circolare degli imballaggi, contribuendo a ridurre drasticamente i rifiuti e a preservare l’ambiente. Insomma un cambio di paradigma quanto mai necessario, visto e considerato che la plastica monouso rappresenta il principale responsabile dell’inquinamento degli oceani, mentre l’utilizzo massiccio di scatole in cartone per l’e-commerce esercita una pressione insostenibile sulle risorse forestali. Il manifesto RE-USE, dunque, risponde all’esigenza di adottare un approccio circolare, in cui gli imballaggi vengono progettati per essere utilizzati più volte, riducendo il consumo di risorse ve...

Agroalimentare, Confeuro: “Bene controlli in Italia ma serve cabina regia Ue”

“Confeuro intende unirsi al coro di soddisfazione per l’intenso e concreto lavoro delle nostre forze dell’ordine che tra i mesi di settembre e dicembre, hanno portato avanti controlli serrati su oltre 10 milioni di chilogrammi di prodotti, scoprendo frodi e pratiche scorrette su prodotti importati. Siamo di fronte a un grandissimo impegno a tutela delle nostre eccellenze agroalimentari che conferma, semmai ce ne fosse ancora bisogno, la bontà del modello di sicurezza italiano a difesa del consumatore e delle piccole e medie aziende del comparto primario. Un modello, tuttavia, che rischia di non bastare fino a quando in Unione Europee non si prenderà consapevolezza della necessità di istituire una cabina di regia interforze sulla qualità e sicurezza alimentare. Una cabina specifica, che garantisca alimenti sicuri dal produttore al cittadino, che rafforzi i controlli a livello europeo, con un focus particolare sui porti del Nord Europa, dove giungono ingenti quantità di merci provenienti...

Caso Pozzi, Assotutela: “Giustizia per Gianmarco. Vicini alla famiglia”

Immagine
“Anche Assotutela ha partecipato nel pomeriggio di sabato 11 gennaio in Piazza Re di Roma, nella Capitale, alla manifestazione organizzata dalla famiglia Pozzi per alzare l’attenzione mediatica sulla vicenda del povero Gianmarco e chiedere assoluta verità su una morte dolorosa e terribile. In questo quadro, la nostra associazione in primis intende esprimere la propria vicinanza alla famiglia di Gianmarco, tragicamente scomparso nell’agosto 2020 sull’isola di Ponza in circostanze ancora oggi avvolte nel mistero. Al contempo, sosteniamo con determinazione la richiesta di chiarezza e trasparenza avanzata dai familiari, che con coraggio e determinazione continuano a lottare affinché sia fatta piena luce su quanto accaduto. Ogni vita ha un valore inestimabile, e il diritto alla verità e alla giustizia è un principio fondamentale che non può essere ignorato. Come associazione impegnata nella tutela dei diritti dei cittadini, invitiamo dunque istituzioni e autorità competenti a proseguire le ...

Scuola, Tiso(Cs Iniziativa Comune): “Educare giovani a legalità e rispetto”

Immagine
“Le giovani generazioni sono il presente e il futuro della nostra società: per questa ragione è dovere delle nostre istituzioni educarli e formarli sin da piccoli alla cultura della legalità e del rispetto poiché sono loro la preziosa comunità del domani”. Ad affermarlo è Carmela Tiso, portavoce nazionale del Centro Studi Iniziativa Comune, intervenuta recentemente a “Buongiorno InBlu”, trasmissione condotta da Chiara Placenti su InBlu2000 Radio della Conferenza episcopale italiana. “Come Centro Studi Iniziativa Comune, siamo dell’opinione che questo virtuoso percorso debba essere fortemente presente anche nelle scuole. Educare alla legalità sin dalla prima infanzia infatti può rappresentare una leva fondamentale per favorire lo sviluppo di comunità più coese, inclusive e resilienti e seminare valori positivi che cresceranno con loro, trasformandosi in azioni concrete per una società più giusta e consapevole. La promozione della legalità e del dialogo, il rispetto della diversità e il ...

Agricoltura, Confeuro: “Borgo Mezzanone vergogna italiana: serve soluzione”

Immagine
“Bisogna trovare immediatamente una soluzione per la vergogna italiana di Borgo Mezzanone, uno dei più grandi insediamenti di braccianti - situato nelle campagne tra i comuni di Manfredonia e Foggia - dove vige uno scenario di degrado inaccettabile, un vero e proprio inferno dove la dignità umana è stata cancellata. Questa baraccopoli, in cui vivono migliaia di lavoratori in condizione da terzo mondo, è l'emblema del fallimento delle politiche sociali e agricole degli ultimi vent’anni. Come Confeuro, non possiamo restare in silenzio di fronte a questa tragedia umana e sociale. Borgo Mezzanone non è solo il risultato dell’assenza di una pianificazione abitativa e lavorativa adeguata, ma anche il simbolo di un modello agricolo che troppo spesso si regge sullo sfruttamento della manodopera bracciantile. È inaccettabile che in un Paese come il nostro, che si fregia del rispetto dei diritti umani e sociali, esistano luoghi simili: senza servizi essenziali, senza igiene, senza futuro. I ...

Lavoro, Tiso(Iniziativa Comune): “IA è rivoluzione tra rischi e opportunità”

Immagine
“L’intelligenza artificiale sta rapidamente trasformando il mercato del lavoro a livello globale. Secondo un recente rapporto dell’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), questa tecnologia ha il potenziale di aumentare la produttività e migliorare la qualità dei servizi, ma - dall’altro lato - comporta anche rischi significativi per l’occupazione, in particolare nei settori tradizionalmente a bassa qualificazione. Il rapporto sottolinea come l’IA possa sia minacciare posti di lavoro, sia crearne di nuovi, dipendendo dal modo in cui viene implementata e gestita. Inoltre, uno degli effetti più evidenti potrebbe essere la polarizzazione del mercato del lavoro. Le mansioni di medio livello, come quelle amministrative o quelle manuali non specializzate, sono le più a rischio di essere sostituite dall’automazione. Al contrario, i lavori altamente qualificati, che richiedono competenze tecnologiche avanzate o creatività, e quelli a bassa qualificazione ma fortemente...

Sociale/ Parità di genere, Tiso(Cs Iniziativa Comune): “Nord Europa un modello”

Immagine
“La lotta per l’uguaglianza di genere e la tutela dei diritti delle donne sono un tema centrale nel dibattito globale, ma con profonde differenze tra le regioni del mondo. In molti paesi del Nord Europa la parità di genere è una realtà ormai consolidata, mentre in altre parti del globo la disuguaglianza di genere e la violenza contro le donne sono purtroppo ancora all’ordine del giorno. Analizziamo il caso specifico di alcuni stati del Nord Europa, confrontandoli con situazioni meno favorevoli altrove. In nazioni come Islanda, Finlandia, Danimarca, Svezia, Germania, Lituania, Belgio, Svizzera, Lussemburgo, ad esempio, con alti livelli di uguaglianza di genere si osservano benefici tangibili: dalla crescita economica sostenibile alla riduzione della povertà, fino ai cambiamenti culturali, visto e considerato che le politiche inclusive rafforzano il rispetto e l’autonomia delle donne, riducendo la prevalenza di comportamenti discriminatori. Mentre in altre nazioni del globo il divario so...

Agricoltura e pesca, Confeuro: “Pronti a un 2025 a tutela di piccoli e medi produttori”

Immagine
“Ci lasciamo alle spalle un 2024 complesso e delicato per il settore primario, messo in difficoltà dalla congiuntura economica poco felice, dai conflitti militari in corso, dal cambiamento climatico e da scelte politiche poco concrete. Per questa ragione, il 2025 sarà un anno fondamentale per la tutela e la ripresa della agricoltura e della pesca italiane. In questo contesto, Confeuro ribadisce il suo impegno costante per la tutela delle piccole e medie imprese, cuore pulsante del nostro territorio e della nostra economia, e sottolinea una serie di priorità e obiettivi rilevanti. Partendo in primis dallo sviluppo del pmi agricole affinché abbiano accesso a risorse adeguate e strumenti innovativi per affrontare le sfide del mercato e garantire la sostenibilità economica e ambientale. Importante, inoltre, sarà il ruolo del nostro governo e delle grandi potenze globali nella lotta al cambiamento climatico e al contrasto alla crisi idrica: in tal senso, Confeuro chiede azioni mirate e urge...