Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2025

Diritti, Tiso(Accademia IC): “Nel mondo pericolosa deriva autoritaria”

“Crisi dei diritti umani e tendenze autoritarie? A fare il punto è stato nelle scorse settimane il Rapporto 2024-2025 di Amnesty International Italia, un documento potente e preoccupante che fotografa una realtà globale in forte deterioramento sul fronte dei diritti umani. Il rapporto sottolinea come, in ben 150 Paesi del mondo, si starebbe assistendo a una repressione sempre più violenta del dissenso, a conflitti armati in escalation, e a una gestione inadeguata delle crisi climatiche e migratorie. Uno degli aspetti più allarmanti è la normalizzazione di pratiche autoritarie. Governi di varie nazioni starebbero adottando leggi e provvedimenti che limitano la libertà di espressione, criminalizzano il dissenso e minano il diritto internazionale. Questa crisi non è solo attuale: minaccia profondamente il futuro. Se non ci sarà un’inversione di rotta, i prossimi anni rischiano di essere ancora più turbolenti. Le nuove generazioni potrebbero crescere in un mondo dove i diritti fondamentali...

Roma, successo per il Premio “Eccellenze Italiane” di Assotutela all’insegna di legalità e democrazia

Immagine
“Si è rivelato un grande successo di pubblico e partecipazione la 18esima edizione il Premio Eccellenze Italiane Assotutela, presieduta da Michel Emi Maritato, appuntamento di prestigio che celebra personalità, istituzioni e realtà distintesi per coraggio, dedizione e spirito di servizio alla collettività del Bel Paese. La cerimonia - alla quale, ci e ogni anno, hanno partecipato importanti personalità del mondo istituzionale, culturale, religioso, militare, sociale e civile - si è svolta lo scorso 25 settembre 2025, presso la Scuola di Formazione della Polizia Penitenziaria “G. Falcone”, a Roma. L’evento è stato aperto dalla banda musicale dell’Esercito Italiano, in un momento solenne dedicato alla memoria e alla legalità. Il premio “Eccellenze Italiane”, quest’anno intitolato ai giudici Rosario Livatino, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, vittime del dovere e simboli indelebili di giustizia, si è avvalso di tre padrini d’eccezione: l’onorevole Stefania Pezzopane, l’onorevole Rachel...

Agricoltura, Confeuro incontra l’onorevole Bicchielli: “Sviluppo e prevenzione al centro del dialogo”

Immagine
“Un confronto molto costruttivo e proficuo sullo stato di salute dell’agricoltura in Italia, sulle prospettive di sviluppo del settore e sulla prevenzione al rischio idrogeologico”. A sottolinearlo, in una nota stampa, è Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, la Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo, che ha incontrato a Roma l’onorevole Pino Bicchielli, componente della Camera dei deputati e presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano . “Nel corso dell’incontro - prosegue Tiso - abbiamo affrontato importanti questioni che interessano il comparto agricolo, con particolare attenzione agli effetti dei cambiamenti climatici, alla esigenza di tutelare il settore primario dagli eventi catastrofali, alle polizze assicurative in agricoltura, e agli investimenti infrastrutturali per il contrasto della crisi idrica, oltre alla necessità, sempre più urgente, di favorire il ricambio generazionale nelle im...

Agroalimentare, Confeuro: “Ok tassa su cibo ultraprocessato ma serve cultura alimentare”

“La proposta dell’Unione Europea di introdurre una tassa sul cibo ultraprocessato per finanziare il sistema sanitario rappresenta un segnale positivo nella lotta alle malattie alimentari e nella promozione della salute pubblica. Secondo dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, il consumo eccessivo di alimenti ultraprocessati sarebbe responsabile di circa 7.000 decessi al giorno a livello globale: un dato allarmante che non può essere ignorato. Accogliamo dunque favorevolmente l’iniziativa di Bruxelles, che potrebbe costituire un’opportunità per destinare nuove risorse a politiche sanitarie più incisive” - dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro - Tuttavia, non possiamo limitarci solo a misure fiscali: serve soprattutto un investimento strutturale e duraturo nella cultura alimentare”. Confeuro da anni sostiene la necessità di introdurre l’educazione alimentare come materia stabile e trasversale nelle scuole, con l’obiettivo di fornire alle nuove generazioni gli str...

Agricoltura, Confeuro: “No fondi ad agroindustrie. Ribaltare Pac a tutela piccoli produttori”

“Dal 2014 al 2021, il 33% dei fondi della Politica Agricola Comune (PAC) sarebbe finito nelle mani dell’1% delle aziende agricole, ovvero grandi multinazionali e società ultra-ricche che, di fatto, non avrebbero bisogno di alcun sostegno pubblico. È un dato davvero allarmante e, in questo contesto, Confeuro intende condannare qualsiasi logica clientelare e concentrazione delle risorse, che rischia di avere il sopravvento sulla missione originaria della PAC: sostenere l’agricoltura diffusa, le aree rurali e i piccoli produttori”. Così, in una nota, Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro. “Confeuro chiede un netto cambio di rotta: la nuova PAC deve essere completamente ribaltata per restituire centralità ai piccoli e medi agricoltori, ovvero a coloro che producono cibo di qualità, tutelano l’ambiente e presidiano il territorio, ma che oggi sono schiacciati da un sistema che premia solo i grandi interessi economici. La proposta attualmente in discussione al Parlamento europeo, pres...

Salute, Tiso(Accademia IC): “Lavorare insieme per prevenzione Alzheimer”

“Lo scorso 21 settembre si è celebrata la Giornata Mondiale dell’Alzheimer, e Accademia Iniziativa Comune e l’associazione Bandiera Bianca rinnovano in tal senso il loro impegno per la sensibilizzazione e il supporto concreto alle persone affette da demenze e alle loro famiglie. In Italia si stima che circa 1,2 milioni di persone siano affette da demenza, di cui oltre la metà con diagnosi di malattia di Alzheimer, mentre quasi 90mila convivono con un disturbo neurocognitivo minore. Numeri che parlano da soli e che impongono una riflessione profonda da parte delle istituzioni e dell’intera società civile. Di fronte a una sfida sanitaria e sociale di queste dimensioni, non possiamo permetterci l’indifferenza. Serve una strategia nazionale coordinata che metta al centro le persone, le famiglie e i caregiver" - mdichiara Carmela Tiso, portavoce nazionale di Accademia Iniziativa Comune e presidente dell’associazione Bandiera Bianca. -. Tra le priorità da affrontare con urgenza: “La dia...

Ambiente, Confeuro: “Trump preistorico e negazionista su cambiamento climatico”

“Ancora una volta Donald Trump si dimostra preistorico e negazionista di professione, deciso a riportare le lancette del tempo indietro di un secolo. Dopo le sue disastrose politiche sui dazi, ora torna a negare l’esistenza del cambiamento climatico, con dichiarazioni illogiche e inaccettabili che confermano l’incompetenza del presidente americano su un tema cruciale per il futuro dell’umanità.” Così Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, interviene con fermezza dopo le recenti affermazioni del presidente USA, Donald Trump, pronunciate durante l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. “Negare il riscaldamento globale significa ignorare deliberatamente le evidenze scientifiche e le gravi conseguenze che questo fenomeno sta già producendo. Interi territori sono devastati da eventi climatici estremi e il settore agricolo - in Italia come nel resto del mondo - è tra i primi a subirne gli effetti, con impatti produttivi, sociali e ambientali che mettono a rischio la sicurezza alimen...

Roma, tutto pronto per il XVIII “Premio Eccellenze Italiane” di Assotutela

Immagine
Giunge alla sua 18ª edizione il Premio Eccellenze Italiane Assotutela, appuntamento di prestigio che celebra personalità, istituzioni e realtà distintesi per coraggio, dedizione e spirito di servizio alla collettività.La cerimonia si terrà il 25 settembre 2025 dalle ore 15:30 alle 18:30, presso la Scuola di Formazione della Polizia Penitenziaria “G. Falcone” – Roma, Via di Brava n. 99 – Aula Magna. L’evento sarà aperto dalla banda musicale dell’Esercito Italiano, in un momento solenne dedicato alla memoria e alla legalità. Il premio, intitolato ai giudici Rosario Livatino, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, vittime del dovere e simboli indelebili di giustizia, si avvale quest’anno di tre padrini d’eccezione: l’on. Stefania Pezzopane, l’on. Rachele Mussolini e il magistrato Valerio de Gioia. Tra i premiati figurano numerosi Procuratori Generali della Repubblica, esponenti delle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate, riconosciuti per il loro quotidiano impegno a tutela della legalità ...

Agrifish, Confeuro: “Rifondare Pac e tutelare pesca oggi in crisi”

“Nelle ultime ore, il Consiglio Agrifish - che riunisce i ministri dell’Agricoltura dei Paesi membri dell’Unione europea - ha esaminato la nuova proposta della Commissione Ue sulla Politica Agricola Comune, inserita nel quadro finanziario pluriennale. Una proposta che, ancora una volta, non tiene conto delle reali esigenze del settore primario europeo e che conferma le criticità già sollevate da Confeuro. Da tempo chiediamo una riforma radicale della Pac - dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro - che parta da un fondo autonomo, strutturato su tre pilastri e non due, con il rafforzamento del sistema assicurativo e una concreta garanzia reddituale per gli agricoltori. La proposta avanzata dalla Von der Leyen è ad oggi irricevibile e rischia di compromettere la sopravvivenza delle piccole e medie imprese agricole, già messe a dura prova da costi crescenti e da politiche inadeguate. L’appello per una politica agricola realmente indipendente trova pieno sostegno da parte di Con...

Bonus Nascita, Tiso(Accademia IC): “Bene misura ma servono politiche strutturali”

“Il bonus nascita previsto per il 2025 rappresenta un segnale positivo da parte delle istituzioni, ma non può essere considerato una risposta sufficiente alla complessità del problema della denatalità in Italia". Lo dichiara Carmela Tiso, portavoce nazionale di Accademia Iniziativa Comune e presidente dell’associazione Bandiera Bianca. “Il contributo economico una tantum, parliamo di 1000 euro, finalizzato sostanzialmente a sostenere le spese iniziali legate alla nascita di un figlio, è certamente utile per le famiglie, specialmente in un momento di difficoltà economica generalizzata. Tuttavia - prosegue Tiso - servono interventi strutturali, continuativi e di ampio respiro: il sostegno alla genitorialità non può esaurirsi in una misura episodica. Per contrastare efficacemente il calo demografico occorre una visione di lungo periodo che comprenda politiche integrate su lavoro, casa, conciliazione tra vita familiare e professionale, servizi educativi e sanità territoriale. Le famig...

Mobilità, Tiso (Accademia IC): “Settimana europea importante per trasporto sostenibile”

“La Settimana europea della mobilità, che quest’anno cade tra il 16 e il 22 settembre, rappresenta un momento fondamentale per richiamare l’attenzione su un tema centrale per il futuro delle nostre città e per il benessere delle persone: la mobilità sostenibile. È una delle principali campagne di sensibilizzazione, promossa dalla Commissione europea e ha il grande merito di stimolare un cambiamento culturale e comportamentale, a favore di forme di trasporto più pulite, intelligenti e inclusive”, dichiara Carmela Tiso, portavoce nazionale di Accademia Iniziativa Comune e presidente dell’associazione Bandiera Bianca.  “La mobilità per tutti - prosegue Tiso - significa trasporti disponibili, accessibili, economicamente sostenibili, sicuri e a misura di cittadino, indipendentemente dal reddito, dalla posizione geografica, dal genere o dalle abilità individuali. Purtroppo, oggi in Italia e in Europa sono ancora troppe le persone escluse da un sistema equo di mobilità a causa di ostacoli...

Agricoltura, Confeuro: Sempre più affare per ricchi. Puntare su piccole e medie imprese

Immagine
“L’agricoltura rischia sempre più di diventare un affare per ricchi e grandi gruppi, mentre rimangono irrisolte le difficoltà delle piccole e medie imprese agricole e dei giovani che vogliono investire nella terra”, dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, la Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo. “In Italia il costo medio per ettaro di terreno agricolo si aggira oggi intorno ai 22mila euro, un valore che rappresenta una barriera spesso insormontabile per molti giovani agricoltori e per le imprese familiari, ancora oggi spina dorsale del nostro sistema produttivo. A questo si aggiunge - prosegue Tiso - una persistente difficoltà di accesso al credito per l’acquisto di superfici agricole, che penalizza proprio quelle realtà che garantiscono qualità, sostenibilità e presidio del territorio”. Confeuro dunque ribadisce il proprio sostegno a “un’agricoltura agroecologica, fondata sulla coltivazione familiare e su valori etici, legati alla cura della terra e all...

Terra dei Fuochi, Maritato (Dim Bandecchi): “Ok tavolo, ma accelerare: priorità salute e legalità”

Immagine
“Accogliamo con attenzione il lavoro portato avanti in queste settimane dalle istituzioni competenti, in particolare con il tavolo riunitosi nelle scorse ore nella sede della Prefettura di Caserta. È fondamentale continuare a confrontarsi, monitorare i risultati e pianificare interventi strutturali per contrastare un fenomeno drammatico come quello della Terra dei Fuochi. Tuttavia, crediamo sia arrivato il momento di imprimere un’accelerazione decisiva: la situazione richiede interventi tempestivi e risposte concrete”. Lo dichiara Michel Maritato, candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Dimensione Bandecchi in previsione delle elezioni regionali 2025. “La popolazione della Campania - continua - è stanca di convivere con l’incertezza e con anni di immobilismo politico. Le parole non bastano più: servono azioni forti e coordinate, a tutela della salute dei cittadini, della legalità e del rilancio di un territorio martoriato da criminalità e incuria. Le bonifiche devo...

Campania, Maritato (Dim Bandecchi): “Ripartono scuole: buon lavoro a studenti”

Immagine
“Voglio rivolgere un sincero in bocca al lupo a tutti gli studenti della Campania che in queste ore tornano tra i banchi di scuola. A loro, alle famiglie, agli insegnanti e a tutto il personale scolastico va il mio augurio per un anno proficuo e sereno", dichiara Michel Emi Maritato, candidato al consiglio regionale della Campania nella lista Dimensione Bandecchi. “La scuola è il primo presidio di civiltà, legalità e crescita personale - prosegue Maritato - e deve tornare a essere al centro delle politiche pubbliche, con investimenti concreti in strutture, innovazione e formazione. La politica ha il dovere non solo di garantire il diritto allo studio, ma anche di valorizzare chi ogni giorno contribuisce a formare le nuove generazioni. Come candidato, mi impegno a sostenere misure concrete per rendere le scuole campane più sicure, moderne e inclusive. Ai ragazzi dico: siate curiosi, siate coraggiosi. Il futuro della nostra regione passa anche dai vostri sogni", conclude.

Pac, Confeuro: “Ok commissione agricoltura Pe ma più attenzione piccole e medie imprese”

Immagine
“Esprimiamo soddisfazione per la missione in Italia degli eurodeputati della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo. La visita a importanti realtà del settore agroalimentare - dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare all’Autorità nazionale per il riso, fino al sito produttivo del Parmigiano Reggiano - dimostra l’attenzione dell’Eurocamera per le istanze del mondo agricolo”, dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro. “Ci auguriamo - prosegue Tiso - che questo viaggio rappresenti un vero punto di partenza per un ripensamento della futura PAC, che nella proposta della Commissione Von der Leyen si è rivelata fortemente penalizzante per gli agricoltori europei. Serve una visione più giusta ed equa, che metta al centro la risoluzione delle difficoltà quotidiane delle aziende agricole, e non solo le eccellenze. C’è un punto, però, che ci rammarica - aggiunge-: se da un lato è apprezzabile la valorizzazione delle filiere di punta, dall’altro serve più attenzione vers...

Scuola, Tiso(Accademia IC): “Ancora caro-libri, urge riforma del diritto allo studio”

Immagine
“Suona la campanella per milioni di studenti italiani e il tema del caro libri torna sotto i riflettori nel 2025, e i dati parlano chiaro: secondo l’indagine di autorevoli organismi, il prezzo dei libri scolastici sarebbe aumentato del 2,8%, superando il tasso di inflazione programmata dell’1,8%. Questo incremento è particolarmente sentito nelle scuole superiori, dove la spesa media per studente potrebbe arrivare fino a 1.250 euro. Secondo l’Antitrust, inoltre, il mercato editoriale scolastico presenterebbe poca concorrenza, ostacoli al mercato dell’usato e sconti limitati. E i ricavi del settore sono cresciuti del 13% negli ultimi 10 anni, nonostante il calo della popolazione scolastica. L’introduzione del digitale non ha portato i benefici sperati. Cosa fare? Incentivare in primis l’acquisto di libri usati: può far risparmiare fino al 50%. Inoltre, E-commerce e ipermercati offrono sconti fino al 15% rispetto alle cartolibrerie. Infine si potrebbe puntare sulle detrazioni fiscali, est...

Pesca, Confeuro: “Bene Accordo OMC: così si valorizza settore e tutela oceani”

Immagine
  “Accogliamo con favore l’entrata in vigore dell’Accordo dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) sui sussidi alla pesca, un risultato storico che arriva dopo una lunga gestazione e complesse trattative multilaterali. Si tratta di un importante passo avanti per la salvaguardia degli oceani e per la promozione di una pesca più equa e sostenibile”, dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro. “Noi sosteniamo con convinzione l’applicazione di questo accordo, che pur non essendo ancora stato recepito da tutti i Paesi interessati, rappresenta comunque una svolta fondamentale per il settore ittico e per l’ambiente marino. Siamo particolarmente d’accordo sul principio di base che prevede l’eliminazione dei sussidi destinati alle attività di pesca eccessiva che gravano su stock ittici già sovrasfruttati, o che si svolgono in acque internazionali, dove la regolamentazione è spesso debole, frammentata o del tutto assente”, prosegue Tiso. “È un segnale importante anche sul pi...

Campania, Maritato (Dim. Bandecchi): “Più sociale contro disuguaglianze territoriali”

Immagine
“La Campania ha bisogno di un cambio di passo netto, soprattutto sul fronte delle politiche sociali, troppo spesso dimenticate o ridotte a promesse elettorali vuote. È arrivato il momento di agire concretamente per le famiglie, per chi vive ai margini, per i giovani che non trovano opportunità”. Lo dichiara Michel Emi Maritato, candidato al consiglio regionale della Campania con la lista “Dimensione Bandecchi” in occasione delle elezioni regionali 2025. Per rilanciare il tessuto sociale di Napoli e dell’intera regione, Maritato propone una serie di misure, capaci di unire il sostegno economico alla valorizzazione delle competenze individuali: “Sussidio regionale di inclusione attiva, destinato alle famiglie in difficoltà, che non si limita all’erogazione di un aiuto economico, ma accompagna le persone verso un percorso di formazione e reinserimento lavorativo. Programmi di formazione professionale gratuiti, sviluppati in collaborazione con università, enti locali e aziende del territor...

Immigrazione, Tiso (Accademia IC): “Ok “fuori quota” per colf e badanti ma non basta”

Immigrazione, Tiso (Accademia IC): “Ok “fuori quota” per colf e badanti ma non basta” “Accademia Iniziativa Comune accoglie con favore l'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, del recente decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare dei lavoratori stranieri e di gestione del fenomeno migratorio. Si tratta di un intervento normativo significativo, che rafforza il quadro giuridico relativo all’impiego di cittadini stranieri in Italia, con l’obiettivo di garantire canali di accesso legali, sicuri e ordinati, contrastando al contempo fenomeni di sfruttamento e lavoro irregolare. In particolare, riteniamo positiva la scelta di escludere in modo stabile dal meccanismo delle quote l’ingresso e il soggiorno dei lavoratori impiegati nel settore dell’assistenza familiare e sociosanitaria, con riferimento specifico all’assistenza a persone con disabilità e anziani non autosufficienti. Questa misura rappresenta un passo avanti concreto per favori...

Grano, Confeuro: “In Italia filiera in crisi, servono immediate politiche di sostegno”

  “La crisi della filiera del grano in Italia è ormai evidente e strutturale. I dati sulla produzione del 2025 confermano un calo significativo a livello nazionale, mentre cresce l'importazione di grano da Paesi extra UE. È un trend preoccupante per tutto il settore primario europeo, ma in particolare per il mercato nostrano, che sta progressivamente perdendo competitività e autosufficienza", denuncia Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro. Che, poi, sottolinea: “A rendere ancora più allarmante la situazione è la costante diminuzione delle superfici coltivate a grano nel nostro Paese. Un segnale inequivocabile del fatto che il comparto sta vivendo una congiuntura negativa, che non può e non deve essere sottovalutata, e che finora purtroppo non è stata affrontata con una adeguata strategia di sostegno pubblico". "È paradossale infatti - continua Tiso - che l’Italia, storicamente produttrice di grano di altissima qualità, oggi debba dipendere da forniture estere...

Campania, Maritato (Dim. Bandecchi): “Su piano rientro Sanità, De Luca scaricabarile”

Immagine
“Stiamo seguendo con molta attenzione quanto sta accadendo in Campania sul fronte sanità, in particolare la vicenda legata al diniego da parte del Governo nazionale dell’uscita della Regione dal piano di rientro sanitario. Una decisione che, come prevedibile, ha mandato su tutte le furie il governatore De Luca, il quale – anziché fare un bagno di umiltà e ammettere le proprie inefficienze nella gestione del settore – preferisce ancora una volta scaricare le responsabilità e prendersela con altri. Comprendiamo perfettamente l’amarezza per la mancata uscita dal piano di rientro, ma De Luca dovrebbe ricordare che in tutti questi anni alla guida dell’esecutivo regionale ci sono stati lui e il centrosinistra, i quali si sono dimostrati del tutto incapaci di risollevare le sorti della sanità campana, che continua a vivere un momento estremamente difficile e delicato. È ormai evidente che serve un’alternativa seria e credibile a fronte delle gravi inefficienze di questa amministrazione region...

Agricoltura, Confeuro: “Con Pac, Ue a un bivio: rivedere bilancio pluriennale”

Immagine
  “Dobbiamo ricordarci una cosa fondamentale: anche se oggi i dati mostrano un comparto agricolo in difficoltà, la Politica agricola comune (PAC) ha avuto un ruolo storico nella costruzione dell’Europa. È stata una delle basi fondanti dell’integrazione comunitaria”, dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro. “Il vero problema – prosegue Tiso – è che nel tempo le politiche non si sono evolute di pari passo con i cambiamenti del settore primario. In Italia, ad esempio, assistiamo da anni a una progressiva riduzione sia delle superfici coltivabili sia del numero di aziende agricole. È evidente che l’attuale impostazione della PAC non è più sufficiente”. Secondo Confeuro, l’Unione europea si trova oggi di fronte a un bivio decisivo: “O si riscatta, proponendo un bilancio pluriennale e una PAC che rimettano realmente al centro l’agricoltura come elemento strategico e identitario dell’UE, oppure si arrende allo status quo, abbandonando il settore primario alle dinamiche del mer...

Sociale, Tiso(Accademia IC): “Bene Carta dedicata a te 2025 ma non basta”

Immagine
“In un periodo storico delicato e complesso, segnato da forti tensioni economiche e da un crescente disagio sociale, il Governo italiano ha scelto di rinnovare e potenziare la misura “Carta Dedicata a Te” per il 2025, destinando ulteriori risorse al sostegno alimentare delle famiglie più fragili. Pur riconoscendo il valore concreto dell’iniziativa, è necessario interrogarsi sulla sua reale efficacia nel lungo periodo. Il contributo una tantum, sebbene utile, non affronta le radici strutturali della povertà, né offre una prospettiva di continuità. Inoltre, l’automatismo nella selezione dei beneficiari, se da un lato semplifica l’accesso, dall’altro rischia di escludere situazioni di bisogno non intercettate dai criteri formali. L’iniziativa, sostenuta da un incremento di 500 milioni di euro al Fondo Alimentare, dunque si inserisce nel quadro delle politiche di contrasto alla povertà e di promozione dell’inclusione sociale, con un approccio semplificato e automatico che evita oneri buroc...

Armani, Confeuro-Accademia IC: “Cordoglio per scomparsa. Fulgido esempio di italianità”

Immagine
“Il presidente nazionale di Confeuro, Andrea Tiso, e la portavoce di Accademia Iniziativa Comune, Carmela Tiso, esprimono il proprio cordoglio per la scomparsa di Giorgio Armani, stilista di fama internazionale e simbolo indiscusso del Made in Italy nel mondo. La sua morte - si legge nella nota congiunta - rappresenta una perdita enorme per il nostro paese e per la cultura globale. Armani non è stato soltanto un genio della moda, ma un artista visionario. capace di trasformare il vestire in una forma d’arte riconosciuta e apprezzata ovunque. Ha saputo valorizzare il gusto italiano con eleganza, sobrietà e innovazione, rendendo la moda un linguaggio universale. Armani ha incarnato per decenni il modello dell’uomo che si fa da sé: la sua storia è un esempio di determinazione, operosità, creatività e lungimiranza. Il suo impegno, inoltre, ha travalicato i confini della moda per abbracciare temi cruciali come la sostenibilità ambientale e la responsabilità sociale - proseguono Andrea Tiso ...

Campania, Maritato(Dim Bandecchi): “Trasporti non a misura di disabile: Regione faccia di più”

Immagine
“È inaccettabile che, nel 2025, in una regione come la Campania, i cittadini con disabilità si trovino ancora costretti a rinunciare alla loro libertà di movimento a causa di barriere architettoniche e mezzi di trasporto non accessibili. Ogni volta che un ascensore è fuori servizio, che un autobus non è attrezzato o che una stazione della metropolitana resta priva di percorsi idonei, lo Stato e le istituzioni tradiscono i diritti di questi cittadina”, dichiara Michel Emi Maritato, candidato consigliere con la lista Dimensione Bandecchi alle prossime elezioni regionali 2025 in Campania. “La denuncia è supportata da un dato allarmante: su numerose stazioni della metropolitana visitate, in nessuna di esse il montacarichi era presente o funzionante. Una situazione che rende impossibile per una persona con disabilità accedere ai binari e utilizzare un servizio pubblico che dovrebbe essere garantito a tutti. La proposta è chiara: voucher per taxi gratuiti a carico della Regione da destinare ...

Gaza, Tiso (Accademia IC): “Vicinanza a missione Global Sumud Flotilla. Obiettivo Pace”

“La Global Sumud Flotilla è partita nelle scorse ore, portando con sé un forte messaggio di solidarietà e speranza. Si tratta di un’iniziativa promossa da una rete internazionale composta da volontari, organizzazioni non governative e realtà della società civile, il cui scopo è consegnare aiuti umanitari essenziali alla popolazione palestinese. Un'azione pacifica, dal grande valore civile, che va tutelata con decisione da parte della comunità internazionale. Come Accademia Iniziativa Comune, esprimiamo la nostra totale vicinanza agli attivisti e alle attiviste coinvolti in questa impresa, che incarnano i valori della nonviolenza e della solidarietà. Le recenti dichiarazioni intimidatorie da parte di esponenti del governo israeliano destano profonda preoccupazione. È necessario che l’Italia e Ue reagiscano con fermezza, respingendo ogni tentativo di criminalizzazione di un’azione umanitaria. La Global Sumud Flotilla rappresenta uno dei più ampi sforzi di mobilitazione dal basso mai ...

Agricoltura, Confeuro: “Ribadiamo contrarietà all’accordo Ue-Mercosur”

“Confeuro intende ribadire ancora una volta la sua totale contrarietà al recente accordo Ue-Mercosur perché - così com’è strutturato - rischia di danneggiare le produzioni europee e le economia di migliaia di piccoli e medi agricoltori”. Queste le parole di Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro, Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo, che poi aggiunge: “Come organizzazione che opera quotidianamente per la tutela del settore primario, siamo molto preoccupati per questa intesa visto e considerato che, a nostro giudizio, non garantisce il principio di reciprocità, senza il quale rischiano di entrare nella Ue prodotti agroalimentari sudamericani che, nonostante gli impegni previsti nel trattato, potrebbero non rispettare gli stessi standard qualitativi e di sicurezza alimentare di quelli europei. Anzi con certezza siamo a conoscenza che nei paesi del Mercosur sono utilizzati antibiotici, principi attivi e fitofarmaci già banditi in Europa da oltre 20 anni. Una situazione...

Maritato, lista Dimensione Bandecchi. ''Io sarò la voce libera di Napoli e della sua provincia''

Immagine
“Piero De Luca leader del Pd Campania in cambio di Roberto Fico candidato governatore del centrosinistra alle Regionali? La vicenda che sta emergendo in questi giorni è davvero triste, grave e inaccettabile - dichiara Michel Emi Maritato, candidato al Consiglio regionale con la lista Dimensione Bandecchi -. Ancora una volta, il Partito Democratico dimostra che il suo unico interesse non è il bene dei cittadini, ma solamente la spartizione delle poltrone e la conservazione degli equilibri politici a ogni costo. Noi siamo della opinione che non si può ridurre la Campania a una moneta di scambio tra correnti di partito, per questa ragione con Dimensione Bandecchi siamo in campo per rompere questa logica: basta compromessi al ribasso, basta interessi personali. I cittadini meritano un governo che guardi al futuro della Campania, che si impegni davvero per abbattere le liste d’attesa sanitarie, creare lavoro, sostenere imprese e famiglie. Io sarò la voce libera di Napoli e della sua provinc...

Lavoro, Confeuro: “Bene assunzioni Inps-Inail, più tutele per mondo agricolo. Non fermarsi”

 Apprendiamo con soddisfazione che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha autorizzato - attraverso due distinti decreti - l’assunzione di 514 nuovi ispettori che andranno a rafforzare le attività di vigilanza di Inps e Inail. Si tratta di un passo importante verso il potenziamento delle strutture di controllo nel nostro Paese e di una risposta concreta alle istanze che, come Confeuro, portiamo avanti da tempo per la tutela dei diritti dei braccianti agricoli e dei piccoli e medi produttori. L’ingresso di nuovi ispettori rappresenta uno strumento essenziale per contrastare fenomeni come lo sfruttamento e il caporalato – dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro e allo stesso tempo per promuovere un modello di lavoro agricolo fondato sulla legalità, sulla dignità e sulla collaborazione tra istituzioni e imprese. Quello del lavoro in agricoltura è un ambito spesso esposto a forme di irregolarità e abu...

Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Governo punti su imprenditoria e diritti delle donne”

“In Italia, le donne rappresentano solo una piccola percentuale del sistema imprenditoriale, nonostante siano spesso più istruite e più giovani rispetto ai colleghi uomini. Paradossalmente, il nostro paese ha uno dei più bassi tassi di occupazione femminile in Europa, ma uno dei più alti numeri assoluti di donne imprenditrici. Questo spesso non è frutto di una scelta libera, ma di una necessità: molte donne si mettono in proprio per conciliare lavoro e famiglia, soprattutto dopo la maternità. Quali gli ostacoli principali per le donne nel mondo del lavoro? Dall’accesso al credito limitato da stereotipi di genere, alla mancanza di reti professionali e mentoring; dalla disparità salariale alle difficoltà nel conciliare vita privata e lavoro, soprattutto per le madri lavoratrici. Eppur non mancano le imprenditrici under 30, protagoniste di startup innovative in ambiti come fintech, educazione, sostenibilità e intelligenza artificiale. Per abbattere le barriere che ostacolano l’imprenditor...