Sociale, Tiso(Accademia IC): “Al via petizione “La terza e quarta età in Costituzione”

“Accademia Iniziativa Comune, in sinergia con la Confeuro, annuncia che dal primo ottobre prossimo darà ufficialmente il via alla petizione “La terza e quarta età in Costituzione”. La nostra bellissima Carta infatti non contempla ancora una tutela specifica dei diritti delle persone anziane, e si è limitata a prevedere alcune misure assistenziali in caso di vecchiaia. Anche per questo in anni più recenti e in diversi modi si è pensato di ovviare a questa mancanza, ad esempio introducendo all’articolo 3, tra i fattori di non discriminazione, “l’età”. Diverso è stato, invece, l’atteggiamento delle istituzioni dell’Unione Europea che, nella Carta dei diritti fondamentali, siglata nel 2000, ha dedicato un articolo specifico ai diritti delle persone anziane, l’art. 25 per il quale “L’Unione riconosce e rispetta il diritto delle persone anziane di condurre una vita dignitosa e indipendente e di partecipare alla vita sociale e culturale”. Comunque, nella Costituzione italiana, l’assenza esplicita del tema non impedisce di rinvenire in essa sicure fondamenta alle quali ancorare la definizione dei diritti delle persone anziane, innanzitutto partendo dai principi di solidarietà e di uguaglianza. Alla luce di questo scenario, dunque, con questa petizione, Accademia IC intende attribuire il giusto riconoscimento e portare alla reale attenzione delle istituzioni la fondamentale figura dell’anziano che, lo ricordiamo, è colui che contribuisce da decenni alla crescita del Paese e continua a essere una risorsa preziosa per la nostra società. Ignorare la sua presenza sociale significa privare il nostro futuro di memoria, esperienza e valori fondamentali. Serve un intervento immediato per garantire loro una vita dignitosa, allo scopo di promuovere l’invecchiamento attivo, contrastare la marginalizzazione e migliorare la qualità della vita degli anziani, in particolare per coloro che si trovano in situazioni di non autosufficienza. Per riuscirci, serve unione di intenti e condivisione: siamo convinti che in tal senso la comunità risponderà positivamente alla nostra petizione sulla terza e quarta età”.


Così, in una nota, Carmela Tiso, portavoce nazionale di Accademia Iniziativa Comune e presidente della associazione Bandiera Bianca.

Commenti

Post popolari in questo blog

fiuti, Tiso(Accademia IC): “Riciclo fondamentale per economia circolare”

Dazi, Confeuro: “Trump offensivo e illogico. Serve Ue unita e forte”

Lavoro, Tiso(Iniziativa Comune): “IA è rivoluzione tra rischi e opportunità”